- Servizi -

L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle proteine e deriva dalla scissione degli acidi nucleici presenti nelle cellule dell’organismo. La maggior parte dell’acido urico viene filtrato dai reni ed eliminato con le urine, mentre il resto passa attraverso l’intestino per poi essere scisso dai batteri in sostanze di scarto che vengono eliminate mediante le feci.
Perché misurare l’acido urico? Un aumento di acido urico nel sangue deriva da uno squilibrio tra la sua produzione e il suo scarto e può essere dovuto a gotta, disfunzioni renali, eccessiva assunzione di alimenti ricchi di purine (carni e legumi) o anche a tumori a carico del sangue.
Avvertenze: è necessario essere a digiuno (non aver mangiato nelle 3 ore precedenti)
Costo esame: 10 €
Valori di riferimento: tra 2-6 mg/dl
Per l’analisi e la valutazione di viso, corpo e capelli, siamo dotati dello strumento Soft Plus Callegari, un sistema professionale dotato di sei sonde (idratazione, melanina, pH, sebo, elasticità e temperatura) e una microcamera. In questo modo riusciamo a monitorare nel tempo i progressi e creare pacchetti personalizzati per consigliare la beauty routine ideale da seguire per ogni parte del corpo.
I programmi disponibili sono i seguenti:
PROGRAMMA VISO:
individua le condizioni di salute della pelle del viso.
PROGRAMMA ANTI AGING:
identifica i segni dell’invecchiamento e l’età biologica della pelle.
PROGRAMMA PELLE SENSIBILE:
indicato per pelli con tendenza a couperose, arrossamento e/o rosacea.
PROGRAMMA ACNE:
ideale per l’analisi e il consiglio prodotti anti acne.
PROGRAMMA MANI:
adatto per consigliare i prodotti più indicati per la cura della pelle delle mani.
PROGRAMMA SOLE:
individua il fototipo della pelle e il livello di melanina. È ideale per consigliare i prodotti solari adeguati.
PROGRAMMA CUOIO CAPELLUTO:
valuta il benessere del cuoio capelluto e del capello. Si misura diametro, densità ed eventuale presenza di forfora o sebo.
PROGRAMMA CELLULITE:
individua i livelli di ritenzione idrica e di cellulite ed è ideale per consigliare prodotti e trattamenti.
PROGRAMMA WHITENING:
indica la tolleranza della pelle ai prodotti e ai trattamenti sbiancanti.
PROGRAMMA LASER:
determina la tolleranza della pelle ai prodotti e ai trattamenti laser.
PROGRAMMA EPILAZIONE:
valuta la densità del pelo nella zona considerata. Ideale per confrontare i risultati post trattamento.
Avvertenze: L’esame richiede solo qualche minuto. Si prega di prenotare l’appuntamento rivolgendosi al reparto dermocosmetico o mandando un WhatsApp al 3476537875.
Costo esame: gratuito
Dieta come modo di vivere. Puoi intraprendere presso la nostra farmacia un percorso con la Dott.ssa Anna Formentin Biologa con Master in Nutrizione di popolazione educazione e sicurezza alimentare.
Si prevede un primo incontro di un’ora e mezza, preferibilmente il sabato mattina (08:00-13:00) e poi degli incontri di controllo di circa 30 minuti il lunedì, giovedì e venerdì tra le 18:30 e le 19:30.
Evita le lunghe file e vieni a fare l’elettrocardiogramma (ECG) in farmacia. L’ECG è un metodo che permette di registrare l’attività elettrica del cuore tramite degli elettrodi . È utile per verificare: le caratteristiche elettriche del cuore come la presenza di aritmie (come la FA); la geometria del cuore come la presenza di un ingrandimento o un ipertrofia cardiaca e lo stato metabolico del cuore come la sofferenza da ridotta ossigenazione, nell’angina e nell’infarto cardiaco o le alterazioni elettrolitiche.
Avvertenze: grazie alla telemedicina, l’esame viene fatto in pochi minuti, letto e firmato dallo specialista. Valido per certificati medici per attività NON agonista.
Costo esame: 25 €
Gli eritrociti (o globuli rossi) sono le cellule del nostro organismo che trasportano ossigeno dai polmoni ai tessuti e anidride carbonica nel percorso opposto, dai tessuti ai polmoni. Per trasportare ossigeno e anidride carbonica, i globuli rossi hanno bisogno di una proteina, l’emoglobina.
Perché fare quest’esame? Carenza del numero di globuli rossi, di emoglobina e del volume delle cellule totali circolanti (EMATOCRITO), segnalano la presenza di un ANEMIA.
Avvertenze: è necessario essere a digiuno (non aver mangiato nelle 6 ore precedenti).
Costo: EMATOCRITO 6 €; EMOGLOBINA 10 €; ERITROCITI 6 €.
Valori di riferimento: EMATOCRITO uomo 42-52%, donna 35-45%; EMOGLOBINA uomo 13,5-16.0 g/dl, donna 12,0-15.0 g/dl; ERITROCITI 3.90-4.90 10˄6 µL.
È possibile effettuare la foratura dei lobi mediante l’utilizzo di un dispositivo medico indolore, sicuro ed igienico.
Avvertenze: nessuna.
Costo: foratura un lobo 15 €, due lobi 25 €.
L’Holter pressorio è un piccolo apparecchio che il paziente deve portare con sé fissato alla cintura per monitorare la pressione arteriosa nel corso delle 24 ore. In questo modo si è in grado di misurare con molta accuratezza le variazioni della pressione arteriosa circadiane e notturne, determinando un profilo pressorio reale. Le registrazioni vengono inviate alla valutazione di specialisti cardiologi, ottenendo rapidamente un referto validato dallo specialista.
Avvertenze: nessuna
Costo: 60 €
La glicemia è la misura della concentrazione nel sangue di glucosio, un nutriente essenziale per tutte le cellule del nostro organismo. La sua concentrazione viene finemente regolata mediante una serie di meccanismi per evitare di andare in iper o ipo glicemia.
Avvertenze: è necessario essere a digiuno (non aver mangiato nelle 6 ore precedenti)
Costo: 3,5 €
Valori di riferimento: tra i 70 ai 110 mg/dl
Il colesterolo è una componente essenziale del nostro organismo: non solo regola la permeabilità e la fluidità delle membrane cellulari, ma è anche il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei (testosterone, estradiolo, cortisolo…). Tuttavia, se la quantità di colesterolo nel sangue aumenta troppo, il rischio di andare incontro ad ictus ed infarto aumenta proporzionalmente.
Perché? Il colesterolo è un grasso che non si scioglie nel sangue. Per essere trasportato dal fegato (che lo produce) agli organi periferici, dove è utilizzato, viene veicolato da speciali strutture chiamate “lipoproteine”. Queste lipoproteine sono le HDL,“colesterolo buono”, e le LDL,“colesterolo cattivo”. Se in eccesso il colesterolo trasportato dalle LDL si deposita sulle pareti dei vasi, causando prima una reazione infiammatoria e infine la formazione di vere e proprie placche, chiamate ateriosclerotiche che rischiano si staccarsi dando luogo ad ictus, infarto…
È importante quindi controllare non solo il colesterolo totale (LDL + HDL), ma anche il profilo lipidico (la quantità di LDL e HDL). Basta una goccia di sangue per conoscere i valori nel giro di pochi minuti.
Avvertenze: è necessario essere a digiuno (non aver mangiato nelle 6 ore precedenti) solo per la misura delle HDL, Trigliceridi e pannello lipidico.
Costo: colesterolo totale 6 €, HDL 10 €, Trigliceridi 10 €, Pannello lipidico (HDL + LDL + TG) 18 €
Valori di riferimento: colesterolo totale <200 mg/dl, HDL >50 mg/dl, Trigliceridi <150 mg/dl, LDL <130 mg/dl;
La protrombina è una proteina presente nel sangue, essenziale per il processo di coagulazione. La misura del tempo necessario alla protrombina per formare un coagulo di fibrina è il TEMPO DI PROTROMBINA. Questa misurazione è importante per il dosaggio delle terapie anticoagulanti a base di warfarin.
Avvertenze: nessuna. NON è necessario essere a digiuno.
Costo: 5 €
Valori di riferimento: se il paziente è in cura con anticoagulanti il valore deve essere compreso tra 2 e 3. Altrimenti tra 0,8 – 1,2.
Gambe pesanti? Formicolii? Vieni a misurare il refilling time (RT), cioè il tempo impiegato dal sangue, al termine di un esercizio muscolare che provoca lo svuotamento dei vasi sanguigni, a tornare alla loro condizione di riempimento massimo. Usiamo un dispositivo medico certificato in accordo alla direttiva di riferimento 93/42/CE destinato allo screening preliminare dell’insufficienza venosa cronica.
Avvertenze: nessuna. Test non invasivo. Esecuzione in pochi minuti. Stampa immediata dei risultati con consiglio prodotti integrato.
Costo: 12,90 €
Lo sai che lo stato nutrizionale è strettamente correlato con il tuo stato di salute? Per analizzarlo a pieno non è sufficiente pesarsi, ma si sfrutta la bassa conducibilità del grasso per avere un’informazione più completa. Con una pesata siamo in grado di fornire indice di massa corporea, la percentuale di grasso corporeo, il grasso viscerale e la percentuale di muscoli scheletrici. Tutte queste informazioni permettono di capire se sei nutrito nella maniera corretta, indirizzare verso dei consigli nutritivi efficaci, migliorare le perfomance sportive e avere indicazioni anche per il rischio cardiovascolare.
Avvertenze: non aver mangiato da due ore, evitare se si ha appena fatto attività fisica intensa, bagno, sauna, assunto alcol o bevuto molta acqua.
Costo: 3 €
La pressione arteriosa è la misura della forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi e dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere.
Ogni volta che il cuore si contrae si parla di sistole che dipende quindi dall’efficienza della pompa cardiaca (quantità di sangue espulso ad ogni contrazione) e dall’elasticità delle pareti delle arterie. Questo valore corrisponde alla massima o pressione sistolica, ottimale per valori intorno a 120 mmHg. Quando il lume delle arterie si restringe o diminuisce l’elasticità delle pareti, il sangue incontra maggiori difficoltà a scorrere e la pressione massima aumenta oltre i valori normali.
Quando lo svuotamento del cuore termina inizia la fase di riempimento (diastole). La pressione arteriosa minima o diastolica dipende quindi dalla resistenza che il sangue incontra nei tessuti periferici. Tanto più il flusso viene ostacolato, tanto la minima è superiore al valore ottimale di 80mm Hg.
La pressione del sangue deve rimanere entro un intervallo di valori prestabiliti per assicurare ossigeno e nutrienti a tutti i tessuti. Tale intervallo varia dai 75 agli 80 mmHg per la pressione minima e dai 115 ai 120 mmHg per la pressione massima.
Al di sotto di questi valori il sangue non viene immesso in circolo in maniera efficace ed i tessuti periferici tendono a ricevere meno ossigeno e nutrienti. Quando invece un soggetto soffre di ipertensione, le pareti vasali sono costrette a sopportare forti sollecitazioni che, se diventano particolarmente elevate, possono provocarne la rottura. Ciò predispone l’individuo all’aterosclerosi e a pericolosi danni d’organo come ictus (a livello del cervello) o infarto (a livello del cuore).
Avvertenze: non bisogna aver assunto caffeina da un’ora, né avere fumato una sigaretta nel quarto d’ora precedente. Il braccio va appoggiato e il bracciale deve essere all’altezza del cuore. Viene ripetuta la misura tre volte come in linea con le direttive del OMS. Lo strumento è dotato anche dell’algoritmo afib che indica la presenza di fibrillazione atriale, un disturbo cardiaco che si verifica quando le camere cardiache non si contraggono in modo corretto ed è un importante fattore di rischio da tenere monitorato.
Costo: 2.5 €
Valori di riferimento: pressione minima tra i 75 e gli 80 mmH, pressione massima tra 115 e 120 mmHg.
È normale che la pressione sia diversa tra le due braccia? Una differenza entro il 20% di differenza non deve preoccupare. Quando lo scarto diventa maggiore è meglio indagare.
La pressione misurata al braccio destro può essere più alta rispetto a quella misurata al sinistro per una ragione anatomica (di 5-10 mmHg). La colonna di sangue che esce dal ventricolo sinistro percorre una via più lineare per raggiungere l’arteria brachiale destra, attraverso la cui pulsazione otteniamo la misura della pressione. Per raggiungere l’arteria brachiale del braccio sinistro la stessa colonna di sangue deve invece percorrere l’arco aortico con la sua curvatura, seguendo un tragitto più lungo e sinuoso che le fa perdere qualche millimetro di mercurio (mmHg) di pressione.
Se la massima tra un braccio e l’altro rileva una differenza superiore a 10-15 mmHg, è un fattore di rischio per lo sviluppo di eventi cardiovascolari e comunque è bene effettuare un ecoddopler perchè ci può essere una variante anatomica o un’ostruzione del sistema arterioso che porta il sangue agli arti superiori, ma anche un’aritmia.
Avvertenze: non bisogna aver assunto caffeina da un’ora, né avere fumato una sigaretta nel quarto d’ora precedente. Il braccio va appoggiato e il bracciale deve essere all’altezza del cuore.
Costo: 4 €
Valori di riferimento: la pressione massima tra un braccio e l’altro non deve superare i 10-15 mmHg
ABI-Index: mai sentito? È l’indice del rapporto della pressione caviglia/braccio che è importante per la diagnosi dell’arteriopatia periferica. Un test non usuale ma, secondo la Stanford School of Medicine, talmente predittivo che dovrebbe essere eseguito per tutti i fumatori over 50, tutti i diabetici della stessa età e in tutti i pazienti che superano i 70 anni.
Come funziona? Basta misurare la pressione alla caviglia fare il rapporto con quella presa come di consueto al braccio per avere un indice accurato di rischio cardiovascolare: chi infatti ha un indice pressorio caviglia/braccio (ABI index o anche Indice di Winsor), inferiore a 0.9 ha una probabilità di una volta e mezzo più elevata di avere le arterie “invase” dall’aterosclerosi e soprattutto di andare incontro a un veloce deterioramento della funzionalità dei reni. L’indice serve soprattutto per individuare i pazienti con fibrillazione atriale su cui intensificare i controlli: uno su cinque ha un ABI index troppo basso e ciò aumenta di una volta e mezzo il pericolo di insufficienza renale.
È possibile passare a ritirare i referti ULSS in farmacia.
Costo: 1.5 €
Abbiamo scelto di porci in maniera innovativa rispetto al tema delle intolleranze alimentari optando per Recaller, un sistema sia diagnostico che terapeutico integrato per il controllo dell’infiammazione da cibo e il RECUPERO della tolleranza alimentare. Ideato dal Dott. Attilio Speciani, medico con oltre 30 anni di esperienza nello studio dell’infiammazione e delle patologie a essa legate, Recaller cambia la modalità di approccio alla realtà nutrizionale: è il primo test sul mercato a identificare il livello di infiammazione attraverso l’analisi di BAFF e PAFF (citochine infiammatorie strettamente legate all’infiammazione da cibo), definendo un profilo di reazione individuale e un profilo alimentare personalizzato.
L’obiettivo è quello di offrire un rimedio a quelle sintomatologie, sempre più diffuse, che possono trarre origine da situazioni infiammatorie, probabilmente legate al cibo, anche non avvertite dal paziente.
Avvertenze: nessuna. Viene fatto un auto-prelievo ematico dal polpastrello e nel giro di massimo due settimane viene fornito un referto medico che suggerisce una dieta di rotazione basata su grandi gruppi alimentari e che non prevede l’individuazione di un cibo “da eliminare”: punta invece a riconquistare la tolleranza nei confronti degli alimenti a cui si risulta reattivi.
Costo: 155 €
La vitamina D è fondamentale per la salute del corpo e della mente. Come ci si accorge della carenza? In soli 5 minuti con un microprelievo dal polpastrello.
Costo: 16 €

Farmacia All'Angelo Dr. Tonini
Via dei Tartari, 1 - 31010 Casella D’Asolo (TV)
Tel +39 0423 529 382 - Email: [email protected]
P.IVA e C.F. : 04921340263